Questo manuale, di carattere microeconomico ed economico industriale, si rivolge agli studenti dei corsi di laurea di Scienze della comunicazione, Scienze turistiche, Relazioni pubbliche, Economia, Scienze dello spettacolo, Scienze politiche e corsi di laurea affini. Nel primo capitolo si definiscono i confini del settore delle performing e delle visual arts italiane, ovvero dei teatri, dei musei e di ogni ente che si occupi di arte e beni culturali. Nel econdo capitolo si dà un resoconto dei flussi di finanziamento che i più diversi mecenati, di diritto pubblico e diritto privato, trasmettono alle impre-se culturali italiane. Nel terzo capitolo si illustrano i tradizionali comportamenti di domanda e di offerta di cultura. Nel quarto capitolo si analizzano i diversi gradi di efficienza ed efficacia delle diverse tipologie di sovvenzione. Nel quinto si discute di fundraising ed autonomia finanziaria delle imprese culturali. Il testo ha un approccio comparativo con i sistemi giuridici-economici-culturali europei e statunitense in particolare. Ogni capitolo è orredato di un’appendice su temi di attualità.
€ 26,48
ISBN: 88-7916-184-9| 2002 |Pag.172|Euro 26,48 |
Descrizione
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
-
€ 42,00
ISBN: 9788815293633 | PAG. 536 | 2022 | ED. VIII | EURO 42,00
-
€ 32,00€ 30,40ISBN: 9788811505136 |2004|Pag.712| euro 30,40|
-
€ 7,00
ISBN: 2560609032973| 2003| Pag.302|Euro 7,00|
-
€ 32,00
ISBN: 9788811505044| 2002| Pag. 612 | Euro 32,00|
-
€ 36,00
ISBN:9788811504917|2001| Pag.1393| EURO 36,00 |
-
€ 35,50
ISBN 9788811504962 |2006 | EURO 35,50|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.