Saggi di William Chittick, Mateus Soares De Azevedo, Ali Lakhani, Philip Sherrard, William Stoddart e Charles Upton a cura di Eduardo Ciampi
Porsi a difesa dell’Eros, della sessualità, della archetipica polarità dei sessi, dell’unione e collaborazione con-creativa e generativa tra uomo e donna, è la principale linea di confine e la frontiera da cui sia ancora possibile salvare l’umano dal transumano e dalla crescente disumanità. La presente pubblicazione intende perciò sottolineare la potenza spirituale dell’Amore, anche dell’amore umano, nella sua pienezza e carnalità.
I saggi scelti e tradotti provengono da rappresentanti della tradizione religiosa cristiana e musulmana. Dopo un breve articolo introduttivo di Stoddard che illustra in modo schematico i principi fondanti della dualità maschile e femminile, Sherrard si sofferma sulla fondamentale complementarietà di tale polarità, secondo la tradizione cristiana, nella prospettiva di un amore che tenda ad abbattere le escrescenze egoiche individuali, ricongiungendo la coppia in ‘Gloria Dei’; Lakhani affronta con estrema chiarezza gli aspetti metafisici della distinzione di genere, mentre Soares de Azevedo approfondisce la questione riflettendo sul delicato problema dell’omosessualità e della connessa teoria gender; Chittick delinea una sintetica storia dell’amore nella letteratura islamica; ed infine Upton, partendo da una visione medievale dell’amore cortese, ci offre acute intuizioni sulle modalità d’amore dei nostri ultimi tempi, ovvero nel ciclo finale del Kali-Yuga.
L’amore umano, per certi versi, muore con la nascita dell’amore divino, ma altresì continua a vivere proprio attraverso quella morte, quale simbolo di un amore superiore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.