Le premesse che avevano portato alla nascita dell’Euro sono state in gran parte disattese e le promesse mancate di benessere e stabilità hanno influito pesantemente sulla vita dei cittadini europei. Giuseppe Di Taranto, che già all’indomani della creazione dell’Unione Europea denunciava i rischi e gli errori insiti nelle politiche economiche e monetarie in atto, mette a nudo i peccati originali dello Statuto della BCE evidenziando i suoi effetti nel contesto attuale. L’Europa tradita, a 25 anni dal Trattato di Maastricht e a 60 dalla nascita della CEE, invita a riflettere sugli ideali e i valori che hanno ispirato la creazione della moneta unica, sempre più distanti dagli obiettivi sociali ed economici che l’Unione Europea aveva immaginato a cavallo del nuovo millennio.
€ 15,00
ISBN-978-88-61050938 |Pag.90|2017|Euro15|
Descrizione
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
-
€ 32,00
ISBN: 9788806180218|2006|Pag.647|Euro 32,00|
-
€ 24,00
ISBN: 9788806158132|Pag.308| 2000 |Euro 24,00|
-
€ 25,00
ISBN:9788806187019| 2007 |Pag.554|Euro 25,00|
-
€ 32,00
ISBN: 9788811505044| 2002| Pag. 612 | Euro 32,00|
-
€ 42,00
ISBN: 9788815293633 | PAG. 536 | 2022 | ED. VIII | EURO 42,00
-
€ 7,00
ISBN: 2560609032973| 2003| Pag.302|Euro 7,00|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.