Indice
I. La comunicazione digitale
- 1. La pervasività dell’informazione digitale
- 2. La produzione e divulgazione di informazioni nel contesto digitale
- 3. L’informazione digitale non è stampa
- 4. Le potenzialità della rete e dei motori di ricerca
- 5. La diversa portata lesiva dell’informazione online
II. Il processo «sociale»
- 1. Processo e comunicazione nell’era di Internet
- 2. L’utente dei social media e il processo
- 3. La comunicazione online e la formazione dell’opinione pubblica
- 4. I gruppi di pressione
- 5. Attivismo da poltrona
- 6. «Naming is shaming»
- 7. La giustizia è amministrata in nome del popolo
III. La socializzazione del processo
- 1. Lo streaming dei processi
- 2. Argomentazioni a favore e contro la copertura audiovisiva del processo
- 3. La posizione della Corte europea dei diritti dell’uomo
- 4. L’esperienza statunitense delle videocamere nelle aule di giustizia
- 5. L’esperienza inglese delle videocamere nelle aule di giustizia
- 6. L’esperienza canadese e il caso dell’Ontario Superior Court
- 7. L’esperienza israeliana
- 8. Il risultato derivante dalle esperienze straniere
- 9. La comunicazione istituzionale da parte degli uffici giudiziari
- 10. Social media ed esecuzione dei provvedimenti giudiziari
IV. Social media e interazioni con il processo
- 1. Le varie modalità di interazione
- 2. Social media e istruzione probatoria
- 3. Casistica giurisprudenziale in sede civile
- 4. Comunicazione via social media da parte della pubblica amministrazione e interferenze con il processo
V. I protagonisti del processo e i social media
- 1. Il giudice e i social media
- 2. L’esperienza statunitense
- 3. I giurati del processo
- 4. Le comunicazioni degli avvocati
VI. Libertà di espressione e social media
- 1. Il mito della libertà di espressione: la disciplina sovranazionale
- 2. Le regole della cronaca giudiziaria
- 3. I principi espressi nei codici di autoregolamentazione
- 4. L’«hate speech»
- 5. Il negazionismo
- 6. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di negazionismo
- 7. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul conflitto tra libertà di espressione e diritti della personalità
- 8. Come disciplinare la cronaca e la critica giudiziaria: i modelli regolatori in campo
- 9. Principi europei in materia di responsabilità dei gestori delle piattaforme digitali
- 10. La qualificazione giuridica del gestore dei social media
VII. Giusto processo e principio di presunzione di innocenza
- 1. Il giusto processo nel quadro regolamentare europeo
- 2. Le fonti europee del principio di presunzione di innocenza
- 3. Brevi note sull’orientamento interpretativo della Corte europea dei diritti dell’uomo nel rapporto tra dichiarazioni espresse dalla magistratura e presunzione di innocenza
- 4. Il principio di presunzione di innocenza oggi
- 5. Informazione giudiziaria e presunzione di innocenza nelle esperienze straniere
- 6. Considerazioni conclusive
VIII. La presunzione di innocenza come diritto della personalità
- 1. La categoria dei diritti della personalità
- 2. La presunzione di innocenza come diritto della personalità
- 3. L’esperienza francese riguardo alla presunzione di innocenza inserita in un contesto civilistico
- 4. L’esperienza austriaca
- 5. Strumenti di tutela giurisdizionale per i diritti della personalità
- 6. Un tentativo di elaborazione di un modello per la tutela della presunzione di innocenza
- 7. Strumenti di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni offline
- 8. Strumenti e modelli di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni online
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.