Grazie alle idee di Adriano, e al contributo di un ingegnere di talento come Mario Tchou, alla fine degli anni Cinquanta l’Olivetti era diventata l’azienda leader mondiale nel campo dell’informatica. Con la realizzazione del primo modello di desktop computer – il Programma 101, adottato persino dalla NASA – aveva anticipato di decenni gli sviluppi di una tecnologia rivoluzionaria, con ricadute economiche eccezionali. Poi, nel giro di poco più di un anno, la morte di Adriano nel 1960 e quella di Tchou nel 1961 – avvenute in circostanze mai del tutto chiarite e che hanno sollevato da subito sospetti – hanno portato alla chiusura del laboratorio di elettronica e al declino dell’azienda. Attraverso interviste e un’attenta analisi dei documenti, Meryle Secrest ci racconta la fine di un’era e aggiunge un tassello fondamentale alla comprensione dei fatti: il ruolo degli Stati Uniti e in particolare della CIA, anche dietro pressione della IBM. Mettendoci di fronte a una realtà innegabile: nel pieno della Guerra fredda il progressista Olivetti era considerato una minaccia, e l’ascesa della sua azienda andava fermata con ogni mezzo.
Meryle Secrest. Il caso Olivetti. La IBM, la CIA, la Guerra fredda e la misteriosa fine del primo personal computer della storia.Marta Rizzo
€ 19,00
ISBN 9788817148832 |Pag.400| 2022|Euro 19,00|
Descrizione
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
-
€ 83,00€ 78,85ISBN 978-88-08-820440 | ANNO 2021 |PAG.464 | EURO 83,00
-
€ 25,00
ISBN: 9788896540091 | PAG. 338 | 2012 | EURO 25,00
-
€ 140,00
ISBN: 978-88-31337-00-7 | 2019 | PAG.1962 | € 140,00
-
€ 26,00
ISBN: 978-88-6105-503-2 | PAG. 409 | 2020 | EURO 26,00
-
€ 199,00€ 189,05ISBN 978-88-08-92042-3 |2022 | Pag.792 | Euro 189,05|
-
€ 50,00
ISBN: 978-88-98717-04-0 | PAG. 512 | 2020 | EURO 50,00 PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL VOLUME SI PREGA DI CONSULTARE IL SITO INTERNET DIALOGI EUROPAEI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.