Un saggio che trae spunto dalla tradizione letteraria occidentale sull’utopia e le sue conseguenti derive.
Gli autori giungono a leggere la storia, passata e presente, attraverso emblematiche vicende politiche, sociali, economiche e sanitarie.
Il lettore viene invitato a riflettere su quanto sia labile il confine tra Utopia e Distopia, nella storia, nella letteratura e nell’attualità: da Tommaso Moro a George Orwell, da Kennedy a Mattei,
fino agli stravolgimenti causati dal Coronavirus.
Eduardo Ciampi: Insegnante di lingua e letteratura inglese, traduttore, articolista e saggista, è ideatore e curatore delle collane ‘Melodramma e Filosofia Perenne’ (Ediz. Irfan) e ‘Contemplata aliis tradere’ (Ediz. Discendo Agitur); sono stati pubblicati alcuni suoi studi sul teatro shakespeariano.
Paolo Palliccia: Docente di Lettere nella Scuola Secondaria, saggista e giornalista pubblicista, è autore di saggi storici e di testi di narrativa per ragazzi. Si interessa da molti anni, soprattutto attraverso la pubblicazione di articoli giornalistici, dei cosiddetti “misteri italiani” e della storia delle organizzazioni criminali.
Paolo Velonà: Autore teatrale, insegnante di Lettere, articolista e saggista; ha “attraversato” il neoidealismo di Croce e Gentile per approdare al personalismo giuridico e politico. Ritiene che l’educazione consista nel portare a compimento la “natura umana”; e la politica nel fare altrettanto con la “persona umana”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.